Esiste una differenza tra ciò che ci piace e ciò che è bello? O non esiste l’oggettività quando si parla di lettura? Parliamone insieme.
Tag: Inutili riflessioni
Inutili riflessioni: sincerità, frustrazione, libri, sogni stupidi
Come si torna a scrivere su un blog che non viene aggiornato con costanza da circa sei mesi? Si fa finta di niente? Ci si prodiga in scuse francamente poco credibili?
Non ho una risposta, so solo che è difficile e che il tasto delete è molto più di una tentazione.
Inutili riflessioni: è solo il mio parere personale
Lo so, avevo promesso che i libri sarebbero tornati a farla da padrone qui sul blog, invece oggi mi trovo a parlare di paranoie che mi affliggono come lettrice e che magari qualcuno condivide con me.
Sarò mica l’unica che quando ama un libro e vede che altri lo odiano pensa di aver sbagliato lei a “giudicare” il libro in questione?
Una parte di me spera di no, l’altra spera (per il vostro bene) di sì.
Perché preordino i libri
Sul mercato italiano il fenomeno è molto meno diffuso, sul mercato anglofono invece è pratica assai diffusa e incentivata anche sulla base di logiche di mercato. Oggi vi parlo un po’ del perché, ogni tanto, cado nel tranello del pre ordine.
Inutili riflessioni: perché ho voluto leggere questo libro?
Buon fine settimana!
Il rientro al lavoro è stato un po’ traumatico ma eccomi qua nuovamente con una di quelle riflessioni a tema libresco assolutamente inutili ma che voglio condividere con voi. Il mio 2019 di letture è iniziato con una delusione pazzesca che mi ha portato a non finire il libro in questione (eh sì, basta con i libri portati a termine a tutti i costi) e a pensare a questo post. Mentre leggevo (e scuotevo la testa) mi sono chiesta più volte quali motivi mi avessero spinto a iniziare la lettura e se non mi fossi lasciata troppo influenzare mettendo da parte il mio istinto. Quindi oggi parliamo di questo, di quanto ci lasciamo influenzare nello scegliere le nostre letture e di quanto ci facciamo “fregare”.
Inutili riflessioni: qual è il posto dei fumetti?
Qualche ora fa vagavo per le vie del centro in cerca di idee su come incartare i regali di Natale di quest’anno quando ho deciso di entrare in una delle librerie di qua che più frequento. Non è enorme, ma è abbastanza fornita e ha una sezione fumetti con addirittura qualche serie manga. L’argomento di riflessione è proprio questo.
Inutili riflessioni: interrompere i libri?
Dopo una pausa abbastanza lunga torna la rubrica dedicata a tutte le mie riflessioni legate in un modo o nell’altro al mondo dei libri. Purtroppo, anche questo mese di agosto, è tornato il mio amico blocco del lettore. Questa volta ho intuito quale fosse la causa e sono riuscita a uscire gli scorsi giorni. Il modo con cui ne sono uscita è l’ispirazione di questo (inutile) post.
Inutili riflessioni: quando gli editori ti lasciano senza parole.
Mentre praticamente chiunque sta preparando le valige per andare alla trentesima edizione del salone del libro, io sono qui al paesello in altre faccende affaccendata. Mi spiace tantissimo di on riuscire ad andare, ma sapevo benissimo che mi sarebbe stato impossibile. Devo ammettere però che provo una leggera punta di invidia nei confronti di chi andrà. Comunque non volevo parlare del SalTo, bensì delle strane e misteriose vicende che caratterizzano una certa fetta dell’editoria italiana.
Inutili riflessioni: quando un libro piace a tutti ma non a te
Avete mai provato la straniante sensazione di isolamento nel non aver amato un libro mentre tutti ne tessevano le lodi? Parliamone un po’ insieme…