Come di consueto da queste parti negli ultimi giorni dell’anno compare un bilancio generale delle mie letture. Lo scorso anno avevo iniziato parlandovi dei libri che più mi avevano delusa, quest’anno invece iniziamo con un bilancio generale. Buona lettura!
Tag: graphic novel
Cinque film che ho visto prima di leggere i libri da cui sono tratti #5coseche
Dopo una settimana di pausa (dovuta a studio matto e disperatissimo per il PF24 e alla mia inesistente capacità di organizzazione) torna la rubrica del venerdì ovvero il #5cose che l’ iniziativa del blog Twins books lovers che propone per ogni venerdì un post tematico, deciso tra tutti i partecipanti all’iniziativa, su 5 cose che siano libri, serie TV o affini. Questa settimana parliamo di film, per la precisione di film che abbiamo visto prima di leggere i libri da cui sono tratti. E, siccome io sono un disastro prenderemo l’argomento della settimana estremamente alla larga, includendo anche i fumetti.
2017 – Un anno di letture
Il 2017 volge finalmente al termine e in questo ultimo giorno dell’anno vi lascio il mio consueto bilancio generale delle letture. Se siete curiosi potete trovare quello relativo al 2016 in questo post. Lo scorso anno avevo iniziato questa serie proprio col riassunto generale, quest’anno invece ho iniziato subito dopo Natale col post dedicato ai libri più deludenti del 2017 (lo potete leggere cliccando qui).
Ti consiglio tre… graphic novel
Quinto appuntamento con la rubrica in cui elargisco consigli di lettura di cui nessuno sentiva la necessità ma che io do lo stesso perché questo blog in qualche modo dovrà pur andare avanti.
Vi siete ripresi dai bagordi natalizi? Siete ancora immersi nel mondo dei pranzi perenni che si protraggono fino all’Epifania? Avete ricevuto bei regali? Dei libri magari?
Oggi ci dedichiamo però non ai libri ma ai/alle graphic novel (prima o poi capiremo tutti insieme quale sia l’articolo esatto da usare), a tre che mi sono piaciute tanto (e io sono una rompipalle con assoluta poca fantasia).
Macerie Prime di Zerocalcare
Lo scorso martedì è uscito in tutta Italia il nuovo graphic novel di Zerocalcare, dal titolo Macerie Prime, edito, come sempre, da Bao Publishing al prezzo di 17 euro. L’editore si era accordato con Amazon e quindi ho ricevuto il pacchetto contenente il fumetto il giorno della sua uscita.
Una volta aperto ho deciso di dare uno sguardo, come mi capita sempre sia per sbirciare un po’ la storia sia per controllare che non ci siano difetti evidenti nella mia copia, l’intenzione originale era poi quella di riporlo e dare la precedenza alle ultime cose che mi porto dietro da Lucca Comics e che non ho ancora letto. Non è proprio andata così…
Memoirs of a Lucca Comics
Qualcuno direbbe meglio tardi che mai, ma ogni anno vi prometto un post sulla mia esperienza al Lucca Comics & Games e ogni anno non mantengo la parola data. Quest’anno poniamo rimedio alla situazione e diciamo due cose sulla fiera del fumetto (e di tutto il resto) più grande d’Italia e d’Europa o meglio, su quello che ho visto io di questa enorme manifestazione.
2016 – Un anno di letture parte II – I Fumetti
Buon Anno!
Eh sì, il 2017 è arrivato e, per festeggiarlo a dovere oggi parliamo delle migliori letture fumettistiche dell’anno che si è appena concluso. Non sarà una classifica nel vero senso del termine bensì una raccolta dei 6 titoli (più uno) che più mi hanno colpita e accompagnata lungo i 12 mesi appena trascorsi.
2016 – Un anno di letture parte I
Il 2016 si è quasi concluso e, come avevo annunciato nell’ultimo appuntamento con il WWW Wednesday, (a proposito lo avete letto? Lo trovate qui!) non credo proprio di riuscire a finire nessun libro nei due giorni che rimangono al cambio di anno quindi è tempo di bilanci, ovviamente libreschi e ovviamente dopo il taglio!
September 2016 Wrap Up
Scrivere questo wrap up è un po’ una sofferenza perché di quasi tutto ciò che ho letto durante il mese di settembre avrei voluto parlarne in separata sede e, quindi, questa sarà più che altro una veloce panoramica sulle mie letture dello scorso mese.Continua a leggere…
Il suono del mondo a memoria ovvero nelle domande si nascondono le risposte
La mia professoressa di inglese del liceo diceva sempre una cosa che per certi versi può sembrare assurda e invece, nella maggioranza dei casi, si rivela esatta. Il suo mantra era “Le risposte si trovano all’interno delle domande, basta saperle cercare” e per farcelo imparare spesso ci assegnava come compito quello di preparare un test a risposta multipla sugli argomenti studiati e poi farlo risolvere a un compagno.Continua a leggere…