Buon venerdì a tutti , smaltiti anche gli ultimi bagordi festivi torniamo al più classico #5cose che l’ iniziativa del blog Twins books lovers che propone per ogni venerdì un post tematico, deciso tra tutti i partecipanti all’iniziativa, su 5 cose che siano libri, serie TV o affini. Dato che siamo a metà gennaio e l’anno è praticamente tutto davanti a noi, pronto per essere riempiti di progetti da (non) mantenere, direi che oggi vi parlerò di 5 libri che vorrei leggere nei prossimi 11 mesi e mezzo:
Fame. Storia del mio corpo di Roxane Gay. In uscita il prossimo 13 marzo per Einaudi. Dal poco che ho letto in giro, tra saggio e memoir che esplora l’obesità dell’autrice e tutti i fenomeni legati al corpo e alle aspettative e modelli che la società. Ne avevo già parlato nel tag sui buoni propositi di lettura del 2018 (ma in realtà ho già recuperato in inglese l’altro suo libro che volevo leggere tantissimo quindi, sì sono pessima).
Autunno di Ali Smith di prossima uscita per SUR. Nel 2016 ho letto e apprezzato L’una e L’altra della stessa autrice, libro molto particolare formato da due storie ambientate in tempi diversi, con protagonisti differenti ma strettamente collegate (nonostante, nella mia immensa fortuna, io abbia pescato la copia che iniziava con la storia più complessa da leggere). Sono quindi molto curiosa di leggere quello che è stato definito il romanzo dei tempi della Brexit anche se, da quello che ho visto in giro, lo si può apprezzare al massimo leggendo anche il romanzo successivo in quello che dovrebbe essere un quartetto che prende i titoli dalle stagioni.
The Winter of the Witch di Katherine Arden, in uscita ad agosto per DelRey. Terzo e ultimo volume della Winternight Series, di cui ho finito giusto un paio di giorni fa il secondo volume e vorrei leggere il terzo appena possibile (perché io e i finali dei secondi romanzi nelle trilogie abbiamo un problema, un problema serio che si chiama datemi il terzo libro che io non ce la posso fare a farcela senza leggerlo). Ambientata nella Russia medievale, vittima dell’invasione tataro-mongola, mischia ambientazioni invernali a tutte le leggende e il folklore della Russia, in una lotta tra vecchia e nuova religione, tra amore e odio, una protagonista molto volitiva e il re dell’inverno.
Spero venga notato e pubblicato presto in Italia, per ora non ho alcuna notizia a riguardo (e non sono neanche la persona più informata riguardo le prossime uscite).
Oathbringer di Brandon Sanderson pubblicato da TOR (di prossima pubblicazione in italiano per Fanucci, ma non chiedetemi quando che è sempre un mistero). Terzo volume nella saga dello Stormlight Archive, è uscito lo scoo novembre e lo ho già a casa, sto solo aspettando il momento opportuno per leggerlo da una parte spinta dalla fortissima curiosità per la svolta che potrà prendere la storia alla luce del finale di Words of Radiance ma trattenuta dal fatto che una volta finito sarò in pari con la serie e dovrò attendere qualche anno per leggere il seguito (vista la mole di progetti in cui è imbarcato Sanderson, posso solo ritenermi fortunata per quanto sia prolifico). Nonostante ciò so che vincerà la prima pulsione e prima la fine del 2018 avrò completato questo tomo enorme di circa 1200 pagine.
Borne di Jeff Vandermeer .in uscita per Einaudi il prossimo 6 febbraio. Nella speranza che questo libro sia come Annientamento (che ho letteralmente adorato) e non come i suoi seguiti che non mi hanno fatto impazzire. Non so tantissimo sulla trama, tranne che è ambientato in un futuro post-apocalittico e che c’è una strana creatura (non ben identificata) che viene adottata dalla protagonista. Sicuramente ci troviamo dalle parti del New Weird come da tradizione dello scrittore statunitense.
Siamo giunti alle fine, in realtà ci sono tantissimi altri libri che vorrei leggere, ma ci fermiamo qua (anche perché uno di quelli che attendo con più ansia e che dovrebbe uscire a fine settembre è in realtà in alto mare, ovvero l’autrice ha preso tutto quello che aveva scritto e lo ha cestinato, ricominciando dal principio, quindi magari uscirà nel 2019). A venerdì’ prossimo col #5coseche e a presto col wrap up di dicembre e buone letture a tutti!
brancolo nel buio con questi titoli, ma di Sanderson prima o poi leggerò qualcosa
Sanderson richiede una sorta di approccio “schematico”, c’è un ordine per leggere le sue opere anche di saghe diverse. Per leggere qualcosa di non collegato al resto si può iniziare da Il Ritmatista o dalla saga The Reckoners (che se non sbaglio si trovano in italiano).
Non conoscevo Roxane Gay, sono appena andata a dare un’occhiata ai suoi lavori e… penso che leggerò Fame 🙂
Sono contenta di averti incuriosito su questa autrice che arriverà nelle librerie italiane quest’anno.
Purtroppo non conosco questi titoli, ma andrò a curiosare meglio
Spero che ti possano interessare, almeno uno.
Vergognandomi ammetto che non ho mai letto niente Brandon Sanderson 🙂 credo che dovrò recuperare 🙂
Se vuoi affrontare Sanderson hai molti punti da cui partire, se preferisci qualcosa sul genere YA allora puoi iniziare da Il ritmatista, altrimenti direi che puoi partire da Elantris.
Che belle scelte che hai fatto! Fame mi ispira davvero molto, vado subito ad informarmi 🙂
Sembra veramente un saggio molto interessante sia per argomento, sia per il fatto che chi scrive, vive la situazione descritta.
Super vergogna, non ne conosco nessuno…vado a nascondermi
Non vergognarti, semplicemente avrai gusti diversi, non è un reato, anzi.
Ciao, mi vergogno ma non conosco nessuno di questi autori ma mi piacerebbe recuperare qualcosa di qualche autore =)!
Ma no, non vergognarti, al massimo stai scoprendo nuovi autori! Anche io non conosco tanti autori e autrici specie thriller e romance.
Rieccomi qui XD, quale libro mi consiglieresti per approcciarmi a uno di questi autori? =)
Dipende da cosa ami e se leggi in lingua inglese. Se ti piace il Fanatsy ti consiglio di leggere qualcosa di Brandon Sanderson. Puoi iniziare da Il ritmatista che è un middle grade oppure da Elantris (si trovano tutti in italiano). Di Vandermeer ti consiglio Annientamento, ma è un genere di libro molto strano, tra la fantascienza e l’horror. Ti consiglierei tantissimo The Bear and the Nightingale ma devi avere un buon livello di inglese. Spero di esserti stata d’aiuto.
Ciao! Non conoscevo il tuo blog, mi sa che devo fare un bel giro e recuperare tutti gli angolini online che mi mancano del gruppo 5 cose che ^^
Grazie!
Leggendo i titoli, mi pare di non riconoscerne nessuno, devo andarli a cercare 🙂
Sono contenta di averti incuriosita!
non ne conosco nessuno
non conoscevo ali smith, ma ho sbirciato dai titoli e devo dire che mi attira….
Mi hai incuriosita e voglio approfondire le tue scelte 🙂
Grazie!
Ciao!! Ammetto di non conoscerne nessuno ma ho fatto scoperte interessanti come “Autunno”, inserito subito in wishlist!
Sono felice di averti fatto scoprire nuovi titoli!
Ciao!
Non li conosco, aspetto una recensione per saperne di più 😉
P.S. sono nuova sul tuo blog 🙂
Benvenuta sul mio blog. Appena riuscirò a leggerli ne parlerò. Di solito non faccio recensioni singole, ma ogni mese esce il post delle letture del mese precedente o decanto nei book tag i libri che mi più mi sono piaciuti.
Non conosco i libri che proponi
[…] parlato di questo libro come uno di quelli più attesi del 2018 in un vecchio 5coseche e devo dire che non sono rimasta delusa ma sono uscita ammaccata dalla lettura. Questa non è la […]
[…] impertinenti Libri e librai Io amo i libri e le serie tv Buona lettura Leggendo Romance Io non sono quella ragazza L per libro Il mio mondo a colori Voglia di leggere Libri al cioccolato Reading at Tiffany’s […]
[…] impertinenti Libri e librai Io amo i libri e le serie tv Buona lettura Leggendo Romance Io non sono quella ragazza L per libro Il mio mondo a colori Voglia di leggere Libri al cioccolato Reading at Tiffany’s […]